Posizione e Distanze
Mappa della zona
La seguente mappa mostra l'esatta posizione della proprietà.
Per visualizzare l’immagine satellitare cliccare sul bottone “Satellite” presente sulla mappa in alto a sinistra, e per ingrandire usare lo zoom cliccando più volte sul “+” presente a destra.
La villa è situata nella Pianura Padana, esattamente nel Comune di Pieve d’Olmi, dove a circa 5 km dalla proprietà si trovano tutti i servizi principali come bar, ristoranti, negozi, minimarket e banche. La zona è ricca di storia e cultura: Pieve D’Olmi è situata 18 km a nord di Cremona, il cui territorio si estende verso la Pianura Padana ed il Po’. Adagiata sulle rive del Po’, Cremona ebbe sin dall'epoca romana un'importanza rilevante nella storia e nella cultura italiana. La sua posizione centrale nella pianura padana e la presenza del grande fiume le ha permesso di essere un nodo focale dei traffici commerciali ed economici. Come sempre accadeva nel passato, le città importanti dal punto di vista economico divenivano presto luogo ideale per lo sviluppo delle arti e della cultura. È così che Cremona, ricca di importanti opere artistiche, divenne una vera e propria capitale culturale sia in campo artistico che musicale. Ed è proprio la musica, e in particolare l'arte liutaria, che fa di Cremona una città unica al mondo. La zona è ricca di storia e cultura: gli amanti della storia avranno la possibilità di visitare la piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi costituisce uno dei più significativi esempi di architettura medievale, rimasto ancora integro in tutto il suo splendore. Fra i luoghi simbolo della cultura cremonese vi è il Teatro “Ponchielli”, un teatro storico e di tradizione, vero e proprio gioiello architettonico, perfettamente conservato. Immersa nella fertile pianura padana, terra caratterizzata da una fiorente attività agricola e zootecnica, Cremona è luogo di produzione di salumi e formaggi di eccellenza, come il Salame Cremona IGP, il Provolone Valpadana, il Grana Padano, il Cotechino vaniglia. Cremona è anche la capitale indiscussa del torrone, della mostarda e dei marubini. Accanto ai prodotti più rinomati, che hanno una vasta diffusione in tutto il territorio nazionale, Cremona offre anche un paniere di prodotti a denominazione comunale (de-co): si tratta di prodotti di nicchia, strettamente legati alla storia e alla tradizione della Città, delle ghiottissime rarità, che si possono trovare solo all’interno delle mura cittadine. A circa 20 km si trova la città di Mantova con i suoi numerosi monumenti patrimonio dell’Unesco: Palazzo Ducale, una delle più ampie regge italiane, che racchiude circa 500 stanze senza contare le piazze, i cortili e i giardini interni, Palazzo Te, la Casa del Mantegna, progettata e abitata dal pittore, con il caratteristico cortile circolare.
Aeroporto: Bergamo 111 km, Verona 116 km, Milano Linate 132 km, Milano Malpensa 165 km, Venezia 240 km
Stazione Ferroviaria: Cremona 20 km, Parma 48 km, Milano 115 km
Autostrade: Autostrada A4 uscita Cremona 16 km
Servizi e Negozi: Pieve d'Olmi 5 km, Cremona 15 km
Spiagge: Mare Adriatico 245 km
Strade di accesso: Asfaltata fino all'ingresso
Attrazioni entro i 100 km: Cremona 22 km, Sabbioneta 36 km, Parma 45 km, Piacenza 50 km, Mantova 63 km, Reggio Emilia 84 km, Sirmione 100 km
Altezza sul livello del mare:
35 m
Planimetrie