Descrizione:
STRUTTURA PRIVATA (solo locazione - CODICE IUN: Q9672). Villa Sa Tanchitta (in lingua sarda diminutivo di “Tanca” ossia “Podere recintato con muri a secco”) è stata costruita nel 2009. Strutturalmente è composta da due corpi addizionati: il primo, retrostante, dove si trovano la cucina-soggiorno abitabile e la zona notte, è fabbricato in muratura tradizionale realizzato con alte prestazioni di efficienza energetica e insonorizzazione acustica, il secondo, ubicato davanti, dedicato all’intera zona giorno di rappresentanza, è edificato in bioedilizia (X-lam). Pochi scalini interni creano piccole differenze di quota tra i vari ambienti ottenendo una articolazione spaziale e prospettica di grande fascino. La villa, ubicata a 65 m slm, è stata costruita sopra la roccia viva di un piccolo massiccio granitico che si erge a margine di una sorta di altipiano che si trova a metà quota nella vasta proprietà di circa 9 Ha che comprende un intero monte di granito rosso, la cui energia dirompente si scorge da ogni parte della villa. Dalle vetrate della stessa, verso sud e verso est, si coglie un paesaggio articolato tra mare e montagna, e verso ovest, con lunghi sguardi nell’entroterra, sulla splendida pianura d’Ogliastra e i suoi monti al confine con la Barbagia. La vegetazione prevalente del sito è la macchia mediterranea composta da mirto, lentischio, ginestra, lavanda, euforbia, olivastri, perastri, e numerosissime piante di ficodindia che caratterizzano l’ambiente dando vita ad un paesaggio assolutamente suggestivo. La villa, di grande valore architettonico nella sua concezione generale e per il dialogo con l’ambiente, unica nel suo genere nel contesto ogliastrino, è realizzata in stile moderno, con intere pareti vetrate e ambienti ampi e luminosi. Da ogni ambiente interno della casa lo sguardo spazia ininterrotto sul paesaggio circostante, e anche dai locali retrostanti della cucina-soggiorno e della camera padronale, la vista si estende a sud-est fino al mare (distante 2 km in linea d’aria) e sul Golfo e borgo di Arbatax. Anche le rifiniture sono moderne, con pavimentazioni chiare in ceramica intervallate da inserti in granito. L’arredamento è contemporaneo, con elementi di design e quadri d’autore, il tutto studiato nel dettaglio a beneficio degli ampi spazi e per esaltare la luminosità della struttura. Fortemente caratterizzante il paesaggio esterno della villa in stretto rapporto visivo con gli ambienti interni è la piscina, ubicata in quota nella zona living esterna di fronte alla veranda sul fronte sud-est della casa, in un continuum visivo e percettivo con i colori sullo sfondo dei graniti, del cielo e dello splendido mare d’Ogliastra. La proprietà è completamente green ed autosufficiente.
Interni:
Si accede alla villa attraverso un camminamento esterno in lieve pendenza verso l’alto composto da alcuni gradoni lastricati in pietra che, dal parchetto antistante la scalinata ubicato a fianco dei posti auto, conducono ad una veranda dove si trova l’accesso principale. L’ingresso avviene attraverso una vetrata che introduce alla ampia zona giorno costruita in bioedilizia, caratterizzata da un perimetro di pareti realizzate per intero in ampie vetrate alte fino al soffitto. L’ampia sala è disposta su due livelli distinti da due scalini che la dividono a metà: nell’ambiente a quota dell’ingresso si imposta al centro un salotto composto da due divani con tavolino, con vista da ogni lato sull’esterno e uscita diretta, attraverso la vetrata scorrevole, sulla veranda ubicata a sud-est al medesimo livello della zona living esterna in cui si trova la piscina. Il secondo ambiente, rialzato ed accessibile mediante due scalini - di cui il primo rifinito con lastra di granito rosa - larghi quanto la sala, ospita la sala da pranzo arredata con un tavolo lungo 3 m, per 10 persone, realizzato con base in legno di rovere massello e piedi in lastre in vetro, una moderna madia che bene si accompagna al tavolo da pranzo, e un salotto per quattro posti posizionato di lato, composto da due poltrone più due poltroncine e dotato di tavolino in onice, da cui è possibile accedere ad un patio esterno che si affaccia sui massicci granitici rossi che caratterizzano la proprietà. Una chaise longue dall’altro lato del tavolo realizza un punto relax panoramico. Alla cucina si accede da questo secondo ambiente della zona giorno attraverso una ampia porta vetrata. Anche la cucina è rialzata rispetto alla sala di due scalini; è ampia, estremamente luminosa per la presenza di una vetrata che occupa in larghezza e a tutta altezza l’intera parete ovest, ed abitabile, caratterizzata da un’isola centrale estremamente funzionale, munita di fuochi, lavello, forno e lavastoviglie, che consente le preparazioni in comodità. Al suo interno, parallelo alla vetrata è posizionato un bel tavolo da pranzo in vetro con piedi in acciaio per quattro persone, allungabile per ospitare fino a 6 persone, un divano con tavolino, una libreria e una Tv. Dalla parete vetrata munita di porte scorrevoli si esce al largo ballatoio esterno realizzato in tavolato di castagno a sbalzo sulla roccia e il giardino sottostante, con vista sul paesaggio della campagna dell’entroterra. Dalla cucina, attraverso un disimpegno, si accede alla zona notte. La camera matrimoniale padronale, arredata con un letto a baldacchino moderno in acciaio e testiera in pelle, è dotata di bagno en-suite placcato in marmo “Jasmine” con ampia nicchia per la doccia caratterizzata da uno splendido placcaggio in lastre di marmo “Forest brown” e munito di doppio lavabo, anch’essi in marmo “Forest brown”. All’interno della camera si trova anche una spaziosa cabina armadio e uno studiolo che si apre sul patio verso sud. Dalla camera la vista spazia verso sud, con vista sulla piscina, fino al mare e il borgo di Arbatax. La seconda camera matrimoniale, finemente arredata e dal design essenziale, si apre sul ballatoio esterno in legno di castagno ed è adiacente al bagno di pertinenza della stessa, anch’esso dotato di ampia cabina doccia in cristallo. Dal citato disimpegno che conduce alla zona notte, è possibile accedere inoltre ad un terzo bagno di cortesia dotato di doccia, e ad una piccola ala di servizio, dotata di una lavanderia, una piccola dispensa con un secondo frigorifero di appoggio alla cucina, e un piccolo ambiente destinato agli elettrodomestici di servizio alla cucina (forno microonde, robot frullatore, macchina del caffè, tostapane, macchina caffè americano).
Parco:
La villa si trova in aperta campagna, in una proprietà di circa 9 ettari in cui è presente un piccolo allevamento di cavalli che pascolano nel loro paddock dove si trovano anche i loro box. Il parco di pertinenza diretta della villa misura circa un ettaro. E’ caratterizzato, come tutta la proprietà, da arbusti tipici mediterranei quali lentischio, mirto, euforbia, ginestra, e conta al suo interno interessanti esemplari di olivastri. Nel parchetto, caratterizzato da vialetti in pietra calcarea, prossimo alla gradinata di accesso alla villa, e al centro del parchetto erboso ubicato a ovest, sotto la villa, sono presenti due imponenti olivastri che ombreggiano a margine una zona dining esterna dove è presente oltre che un tavolo attrezzato e sedie per sei persone, anche un ampio barbecue in muratura con finiture in granito rosa inserito nel contesto roccioso di quella zona. Una ricca collezione di rose caratterizza i giardini a gradoni in pietra a secco che costeggiano a sud, dall’altra parte del parco interno della villa, la strada che conduce ai posti auto, e accompagnano l’altro lato della strada creando il viale di rose. Esse sono presenti ancora nei giardini più prossimi alla casa dialogando in forti accenti di colore col resto delle essenze floreali presenti e degli arbusti naturali, in una integrazione paesaggistica dell’arte dei giardini di grande bellezza e particolare equilibrio.
La veranda principale, quella che ruota a L attorno alla zona giorno della villa, è coperta. Sul lato principale della veranda prospiciente la piscina è disposto un grande tavolo per otto persone in granito “Marinace Rosso “ del Brasile e un salotto di poltrone in legno per 6 persone.
N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
La piscina è un elemento architettonico di grande pregio, costruita sopra e nel rispetto della morfologia del terreno e dei massicci di granito presenti in situ, costituendone oggi parte del fondale della stessa. È di forma irregolare e con i lati tondeggianti, accessibile dalla veranda coperta attraverso tre gradoni che si immergono nell’acqua, e un altro accesso realizzato di fianco attraverso una area di qualche mq con una pendenza minima come fosse una piccola spiaggetta, dove l’acqua crea una piccola risacca creata dai venti. La roccia, come fosse una scogliera, presente all’interno della vasca subito dopo gli accessi rende la soluzione tipologica della piscina unica più che rara. Essa restituisce il senso dell’esperienza di immergersi in un contesto fortemente naturale che evoca la sensazione del bagno nel mare sardo e ogliastrino. La vasca, depurata a cloro, raggiunge nella parte più ampia una lunghezza di 13 m ed una larghezza di 7,50 m. Il rivestimento interno delle pareti è in resina di colore bianco, l’altezza va da un minimo di 1,20 m fino ad un massimo di 2,20 m in prossimità del bordo opposto della vasca, dove il fondale roccioso lascia spazio al fondo in resina bianco. L’effetto prospettico è l’idea di una vasca a sfioro proiettata verso il golfo di Arbatax e le sue splendide spiagge. Estremamente suggestivo l’effetto dell’illuminazione notturna sia interna alla vasca che esterna alla piscina, attorno alla quale insistono due spazi prendisole pavimentati in marmo sardo di colore bianco candido, meglio conosciuto col nome “fiocco di neve” di Orosei.
Animali: Solo su richiesta. € 50,00 a settimana ad animale da pagare in loco
Handicap: No
Proprietà recintata: Parzialmente con muretti in pietra a secco, staccionate e massi di granito